Oro, Spezie e Tulipani

bowman

ATLANTE: un portafoglio azionario di ETF a Pesi Costanti

Il portafoglio di ETF che ho deciso di progettare oggi va a sviluppare una strategia di cui ho accennato negli altri portafogli, ma qui vuole rappresentare il ‘fulcro’ della gestione dell’investimento. L’approccio a ‘Pesi Costanti’ prevede che, stabilita un’asset allocation (suddivisione degli investimenti) considerata ottimale per il nostro portafoglio, questa sia periodicamente ‘ribilanciata’ mediando con

ATLANTE: un portafoglio azionario di ETF a Pesi Costanti Leggi tutto »

ERACLE: un portafoglio ‘muscoloso’ in crescita

Dopo 6 mesi, come consueto, andiamo ad analizzare la performance di uno dei portafogli simulati più ‘muscolosi’: Eracle è un portafoglio d’investimento concentrato sull’azionario europeo, bilanciato azionario con un 85% di esposizione azionaria ed un 15% di flessibile (oltretutto dinamico). La strategia di portafoglio, costruita su di una stima di orizzonte temporale di 6 anni,

ERACLE: un portafoglio ‘muscoloso’ in crescita Leggi tutto »

Articolo: Mega-Trends e strategie

Il concetto di “longue durée” ha designato un approccio scientifico allo studio dei processi storici che si è affermato prima della II Guerra Mondiale in Francia, nella scuola degli “Annales”. Fernand Braudel dedica un’opera assolutamente monumentale, il suo “Civiltà e Imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II” ad un’analisi sia spaziale che temporale del Mediterraneo

Articolo: Mega-Trends e strategie Leggi tutto »

“Books for Dividends”: Parte II. Libri, Dividendi e Fintech

Stacco un momento dai soliti titoli. Nuova edizione di Books for Dividends. Complice una sindrome influenzale che mi chiude in casa ho voluto provare le frontiere estreme del Fintech applicato alla bibliofilia. Da qualche settimana sono soddisfatto possessore di una carta Revolut, che mi è stata tempo fa presentata come una delle frontiere del Fintech

“Books for Dividends”: Parte II. Libri, Dividendi e Fintech Leggi tutto »

L’Obbligazionario High Yield

Partiamo dagli albori: dove nasce il concetto di obbligazioni ad ‘Alto Rendimento’ (e quindi alto rischio)? Le società di rating associano ai titoli obbligazionari dei rating, che servono a dare un’indicazione della capacità dell’emittente di fare fronte ai propri impegni debitori. Solitamente si definiscono ‘investment grade’ le società che ricevono da Standard & Poor’s e

L’Obbligazionario High Yield Leggi tutto »

DIOGENE: un ‘lazy portfolio’ semplice ed economico

Cosa è un ‘lazy portfolio’? Si tratta di una strategia d’investimento basata sulla semplicità di creazione e di gestione. Il cosiddetto portafoglio ‘pigro’ è solitamente costruito con un basso numero di strumenti finanziari che richiedono ribilanciamenti molto rari, abbattendo significativamente i costi di transazione (in realtà molti dei portafogli da me simulati hanno carattere di

DIOGENE: un ‘lazy portfolio’ semplice ed economico Leggi tutto »

Torna in alto