Oro, Spezie e Tulipani

bowman

CYRANO: il portafoglio Dinamico che ‘duella’ con i ribassi di mercato in “difesa” sulle posizioni della scorsa estate

CYRANO è un portafoglio iniziato durante la turbolenta fase della pandemia del 2020. La sua strategia si basa su un’asset allocation dinamica (70% di azionario ma che può anche capitalizzare dividendi a leva su livelli di MSCI World inferiori a quelli di febbraio 2020) che ‘duella’ con una serie di accorgimenti flessibili con le fasi […]

CYRANO: il portafoglio Dinamico che ‘duella’ con i ribassi di mercato in “difesa” sulle posizioni della scorsa estate Leggi tutto »

DAMOCLE: la strategia QQQ Revised che contrappone bond emergenti, treasury USA e azionario Nasdaq retrocede di un 7% trimestrale il giorno dell’attacco all’Ucraina

DAMOCLE, un portafoglio con una strategia basata su accumulo nel tecnologico USA con l’ETF sul Nasdaq di Invesco ogni 3 mesi dei proventi principalmente obbligazionari di asset come i treasuries americani e l’obbligazionario emergente. Dopo due anni e mezzo di accumulo a crescita impetuosa (oltre il 10% di crescita annuale con un portafoglio che ha

DAMOCLE: la strategia QQQ Revised che contrappone bond emergenti, treasury USA e azionario Nasdaq retrocede di un 7% trimestrale il giorno dell’attacco all’Ucraina Leggi tutto »

Il Rischio Sistematico ed il Conflitto in Est Europa

In questi giorni, comprensibilmente, sempre più mi trovo a fronteggiare le ansie dei risparmiatori per i foschi venti di guerra che sembrano soffiare da est. Per quanto mi riguarda mi risulta professionale non stare né a cavalcare né ad ammansire le ansie, ma invitare il risparmiatore all’osservazione del suo metodo e del suo “Risk Management”.

Il Rischio Sistematico ed il Conflitto in Est Europa Leggi tutto »

CARONTE: prosegue la crescita impetuosa del ‘malvagio’ portafoglio VICEX, +18,5% nell’ultimo anno

Ad agosto del 2020, in pieno “bombardamento commerciale” da ESG, Energia Pulita e tante cose ‘belle’, per reazione mi sono voluto divertire a simulare un portafoglio diciamo “goliardico” concentrato su quanto di peggio piace all’umanità: armi, inquinamento, società prive di morale nella loro governance, irrispettose dei diritti, industria del sesso, gioco d’azzardo, alcol, lobby e

CARONTE: prosegue la crescita impetuosa del ‘malvagio’ portafoglio VICEX, +18,5% nell’ultimo anno Leggi tutto »

Gli ETF di Credit Suisse

  Credit Suisse, colosso finanziario di Zurigo, banca d’investimento globale e membro del ristretto circolo delle nove banche di “fascia alta” del mondo insieme ai colossi JPMorgan, Goldman Sachs, Citigroup, Bank of America, Deutsche Bank, Morgan Stanley, Barclays e l’altra svizzera UBS. Negli ultimi 2 anni ha iniziato a quotare anche nel segmento ETFPlus di

Gli ETF di Credit Suisse Leggi tutto »

ORFEO: il portafoglio Prudente a Breve Termine a 2 mesi dal termine

ORFEO nacque a metà di un anno positivo per i mercati finanziari come il 2019. In quel momento ci si stava riprendendo da qualche mese da un anno oggettivamente difficile per molte asset class come il 2018. Ipotizzammo ORFEO come un portafoglio per dormire “Sonni Tranquilli”. L’ipotetico investitore aveva bassa propensione al rischio, ma voleva

ORFEO: il portafoglio Prudente a Breve Termine a 2 mesi dal termine Leggi tutto »

DECIO: dopo 18 mesi osserviamo il risultato della strategia ad ingresso dilazionato che ha diversificato perfettamente il Timing a cavallo del Covid

Il 3 febbraio del 2020, tre settimane prima di un crollo storico che rimarrà nella storia dei mercati finanziari, ipotizzai di costruire un bel portafoglietto 60/40. Qualcosa mi disse di dilazionare l’ingresso: 75% del capitale investito subito (e travolto in pieno dal crollo di Marzo 2020) e 25% dopo 6 mesi (in agosto). Dopo la

DECIO: dopo 18 mesi osserviamo il risultato della strategia ad ingresso dilazionato che ha diversificato perfettamente il Timing a cavallo del Covid Leggi tutto »

Investimenti Settoriali e Tematici

L’investimento TEMATICO e SETTORIALE. In origine tanta teoria economica si è occupata di investimento settoriale. A partire dalla seconda metà del XIX secolo alcuni settori economici sono diventati trasversali alle singole economie. Questo è accaduto essenzialmente per la “Prima Globalizzazione”, già nel XIII secolo l’industria laniera era trasversale sia al più grande mercato cittadino d’Europa,

Investimenti Settoriali e Tematici Leggi tutto »

MIDEN: +1,62% dopo 9 mesi per il portafoglio risk-free

MIDEN un portafoglio costruito a “zero rischio”, ovvero concepito per non scendere mai sotto il controvalore iniziale. In questo terzo trimestre non abbiamo particolari operazioni da fare su MIDEN. Tra interessi del conto deposito trimestrale e dividendo dell’All World High Dividend la liquidità disponibile è salita a 371,08. La performance da aprile 2021 è del

MIDEN: +1,62% dopo 9 mesi per il portafoglio risk-free Leggi tutto »

Torna in alto