Oro, Spezie e Tulipani

bowman

Pillole di Mifid2: questa sconosciuta

La direttiva Mifid2, entrata in vigore dal 2 gennaio 2018 anche in Italia, rappresenta, sulla carta, una rivoluzione copernicana nel concetto di consulenza finanziaria. Purtroppo è, secondo me, una delle leggi nella pratica più disattese in assoluto. Verificare questo fatto sarebbe semplicissimo: basta telefonare a 1000 risparmiatori che possiedono investimenti presso qualche struttura di ‘wealth […]

Pillole di Mifid2: questa sconosciuta Leggi tutto »

PERICLE: una gestione ‘attiva’ e ‘pericolosa’ in tempi di elevata volatilità!

Pericle, il portafoglio Aggressivo (80% azionario circa) ed Opportunistico e Gestione Attiva, ha compiuto il suo primo anno di vita. La simulazione di questo portafoglio, che va a cercare sul mercato opportunità potenzialmente svalutate o con grandi “speranze” in maniera assolutamente dinamica e totalmente attiva (ogni 3 mesi effettuiamo arbitraggi e ribilanciamenti) serve come palestra

PERICLE: una gestione ‘attiva’ e ‘pericolosa’ in tempi di elevata volatilità! Leggi tutto »

ARACNE: un Portafoglio “Income”, Mono-Brand per Rendita Vitalizia

Dopo la mia recensione del 6 giugno 2020 dei prodotti della SPDR, gli ETF che hanno introdotto questi strumenti nel mercato nell’ormai lontano 1993, procedo ad introdurre il nuovo portafoglio odierno, strettamente correlato al tema. Più volte ho affrontato il discorso della ‘rendita vitalizia’ e delle strategie e simulazioni che si possono fare per cercare

ARACNE: un Portafoglio “Income”, Mono-Brand per Rendita Vitalizia Leggi tutto »

ERACLE: un portafoglio muscoloso e diversificato, senza paura dopo un anno volatile

E’ trascorso il primo anno del portafoglio Eracle: un portafoglio concepito per illustrare gli effetti della diversificazione applicata ad asset volatili. Il capitale di Eracle è stato investito, il 6 giugno 2019 in un basket di 16 titoli azionari europei, diversificati per nazione e per settore merceologico. A questo sono stati aggiunte 2 sicav ‘flessibili’

ERACLE: un portafoglio muscoloso e diversificato, senza paura dopo un anno volatile Leggi tutto »

Quinto ed ultimo Step di Value Averaging su Cyrano: +4,596% in 2 mesi e mezzo

Cyrano è il portafoglio che ho concepito per ‘duellare’ (leggasi gestire l’emotività) nel corso della crisi aperta dal Covid19 a livello mondiale. Si tratta di un portafoglio bilanciato aggressivo 2/3 azionario, con un’esposizione a leva finanziaria concepita per accumulare i dividendi del resto dell’asset allocation nel corso del tempo. Siamo al quinto ed ultimo step

Quinto ed ultimo Step di Value Averaging su Cyrano: +4,596% in 2 mesi e mezzo Leggi tutto »

DAMOCLE: un portafoglio costruito con una strategia che non ha conosciuto la Crisi

Dopo tre mesi, puntualmente, mi trovo a fare un rendiconto periodico del portafoglio Damocle, basato sulla personale strategia QQQ Revised. Damocle non ha un’asset allocation bilanciata, e non è neppure conforme alle regole UCITS, presentando un’esposizione di rischio credito sia verso il conto Rendimax sia verso una gestione separata per il 20% del capitale iniziale.

DAMOCLE: un portafoglio costruito con una strategia che non ha conosciuto la Crisi Leggi tutto »

I fondi sui Tecnologici: analisi

Molti, in tutto il mondo, stanno riflettendo sul fatto che l’high tech, l’informatica, internet, le comunicazioni, le biotecnologie, sono diventati i protagonisti del mondo economico negli ultimi 3 mesi. Chiusi in casa in milioni/miliardi abbiamo utilizzato la nostra connessione ad internet per lavorare in smartworking (io per primo), per acquistare a distanza, per seguire le

I fondi sui Tecnologici: analisi Leggi tutto »

ANNIBALE e Sx2: otto mesi di portafogli ‘Income’ dopo la crisi del 2020

Otto mesi fa, a settembre, ho simulato due portafogli a distribuzione, l’uno che facesse da benchmark all’altro. La strategia che ho dato ad Annibale e SempliceSemplice (sintetizzato Sx2) è quella di una ricerca di distribuzione e redditività da cedole/dividendi anche in un mercato di tassi estremamente bassi e di dividendi contenuti (ricordiamoci che i due

ANNIBALE e Sx2: otto mesi di portafogli ‘Income’ dopo la crisi del 2020 Leggi tutto »

ARTICOLO: Value Investing o Growth Investing? Un’analisi di 20 anni di mercato

Se guardiamo indietro all’andamento dei mercati internazionali, possiamo notare vari cicli di crescita e di contrazione nell’azionario mondiale, fortemente condizionato dall’azionario nord-americano in particolare. Possiamo rivivere, dal punto di vista di risparmiatori (l’andamento di indici puri magari basati sul dollaro ha poco senso per le tasche del risparmiatore italiano) queste fasi utilizzando il grafico di

ARTICOLO: Value Investing o Growth Investing? Un’analisi di 20 anni di mercato Leggi tutto »

Torna in alto