Oro, Spezie e Tulipani

bowman

Attenzione ai TASSI: il rischio che si assume chi entra nell’obbligazionario dopo il crollo dei tassi d’interesse

Chi si trova oggi a costruire un portafoglio d’investimento, troverà delle relative opportunità nelle aziende cosiddette “Value”: asset svalutati rispetto agli utili pre-covid ed ai valori contabili delle aziende. Al contempo si troverà a correre un significativo, spesso mal percepito, RISCHIO TASSI. E’ opportuno valutare se è il caso di selezionare per l’asset class Governativo/Obbligazionario […]

Attenzione ai TASSI: il rischio che si assume chi entra nell’obbligazionario dopo il crollo dei tassi d’interesse Leggi tutto »

BOEZIO: III Semestre del Portafoglio MultiStrategia ad Evoluzione

Siamo al terzo rendiconto semestrale per Boezio, un portafoglio molto semplice che serve a capire cosa accade quando si applica un approccio ‘flessibile’ (con asset allocation che varia nel tempo) multi-strategia ed a capitalizzazione dei dividendi ad evoluzione. L’evoluzione vuol dire utilizzare i dividendi per acquisire, di volta in volta, asset più rischiosi della media

BOEZIO: III Semestre del Portafoglio MultiStrategia ad Evoluzione Leggi tutto »

DEUCALIONE: 2 anni con un portafoglio di 30 ETF a distribuzione

Deucalione, il primo portafoglio simulato su questo Blog, raggiunge i 2 anni d’età. Quando ho creato Deucalione, nell’estate del 2018, volevo creare un portafoglio tutt’altro che perfetto, ‘estremo’ nell’utilizzo di un gran numero di ETF (e utilizzando solo quelli rinunciare a qualsiasi efficienza fiscale) selezionando strumenti noti per la distribuzione del capitale, i vari ‘high

DEUCALIONE: 2 anni con un portafoglio di 30 ETF a distribuzione Leggi tutto »

PSICHE: nel III trimestre con un portafoglio diversificato globale a fronte di un recupero concentrato

Psiche, come Amore, simula una strategia estremamente complessa, che probabilmente non ho ponderato bene: in particolare non ho progettato un sufficiente dividend yield per ottenere un accumulo trimestrale adeguato ad una più spiccata politica di consolidamento verso l’obbligazionario, in altre parole sarà lunga e non facile la ricerca di una neutralità al mercato. Come tutti

PSICHE: nel III trimestre con un portafoglio diversificato globale a fronte di un recupero concentrato Leggi tutto »

AMORE: III trimestre del portafoglio distribuzione obbligazionaria ed accumulo azionario

Perseguendo una strategia, insieme al suo compagno Psiche, di difficilissima ‘market neutrality’, Amore ha subito nell’ultimo rendiconto trimestrale, caduto un mese dopo l’apice della crisi Covid, una forte svalutazione, legata soprattutto al problema delle obbligazioni in valuta estera e spesso ‘debole’. Nel terzo trimestre, naturalmente, la situazione è ampiamente migliorata ed ovviamente l’asset azionario acquistato

AMORE: III trimestre del portafoglio distribuzione obbligazionaria ed accumulo azionario Leggi tutto »

DEDALO: la strategia obbligazionaria long-maturity porta +2,66% nel primo trimestre

E’ giunto il primo termine trimestrale per il portafoglio 90% obbligazionario Dedalo, la cui strategia è basata su obbligazioni a lunga maturity che, pur pericolose in uno scenario rialzista per i tassi d’interesse, risultano più solide laddove le politiche monetarie delle banche centrali si fanno espansive. Devo dire che nella sua assoluta prudenza (Dedalo parte

DEDALO: la strategia obbligazionaria long-maturity porta +2,66% nel primo trimestre Leggi tutto »

Tavola Periodica dei Rendimenti (I Semestre 2020)

Terminiamo un primo semestre 2020 molto volatile con il consueto aggiornamento della mia Tavola Periodica dei Rendimenti a 24 asset: Osservando un difficile primo semestre 2020 dal punto di vista meno emotivo e più lucido della Tavola Periodica Semestrale, possiamo fare delle osservazioni che, senza questa tabella colorata sotto gli occhi, forse non avremmo creduto

Tavola Periodica dei Rendimenti (I Semestre 2020) Leggi tutto »

Situazione delle Varie Simulazioni a Fine Giugno

Alla fine di un difficile primo semestre 2020 (difficile per tutto il mondo, direi), sono andato a riepilogare l’andamento, per come lo conosciamo dall’ultima revisione periodica, dei vari portafogli simulati. Spesso, la rappresentazione grafica, l’immagine, manda un messaggio potente, che però è troppo sintetico e di conseguenza fuorviante, delle caratteristiche di un investimento. Per quello

Situazione delle Varie Simulazioni a Fine Giugno Leggi tutto »

Torna in alto