Oro, Spezie e Tulipani

bowman

ICARO: un portafoglio bilanciato crescita/reddito

Per la simulazione odierna cerco di affrontare la fine di un 2021 molto proficuo per i mercati sfidandoli con una strategia ‘lunga’ di ‘crescita’ abbinata ad un approccio ai ‘fondamentali’. ICARO è un portafoglio bilanciato (60/40) che si assume una consistente esposizione al rischio ma punta a diversificare con una strategia basata sui fondamentali. A […]

ICARO: un portafoglio bilanciato crescita/reddito Leggi tutto »

PERICLE: il portafoglio opportunista cresce anche in questo trimestre

Nuova revisione per PERICLE, un portafoglio che cerca le opporunità del momento ad ogni revisione trimestrale. La situazione di dicembre, nonostante le bizze dei mercati in questo mese, vede crescere ancora il capitale investito in PERICLE: Il patrimonio, arricchito da 256,77 euro di nuovi dividendi incassati, ha raggiunto i 122000,25 euro, il gain è salito

PERICLE: il portafoglio opportunista cresce anche in questo trimestre Leggi tutto »

PAN: sfiora +40% in un anno e nove mesi il portafoglio Bilanciato a Breve Termine che ha beneficiato del Timing

Quanto dovreste aver guadagnato investendo con un rischio bilanciato moderato (40% di azionario, da padre di famiglia e non da speculatore) durante il ribasso del 2020? Ad oggi il 40%, ma sull’intero portafoglio. Andiamo a vedere il caso di PAN: Il capitale è passato da centomila euro della seconda metà di marzo 2020 ai 139965

PAN: sfiora +40% in un anno e nove mesi il portafoglio Bilanciato a Breve Termine che ha beneficiato del Timing Leggi tutto »

IL MORO: un portafoglio “Long Term” bilanciato Semi-Flessibile

Con questo nuovo portafoglio introduco un nuovo concetto: gestione Semi-Passiva e Semi-Flessibile su un investimento diversificato come fondamentali (multi-asset) finalizzato ad un orizzonte di lungo termine (Long Term). Qui parliamo di almeno 10 anni in cui i soldi non verranno toccati, ma di un patrimonio consistente (infatti la simulazione viene fatta sulla base 200mila euro

IL MORO: un portafoglio “Long Term” bilanciato Semi-Flessibile Leggi tutto »

ATLANTE: come il portafoglio azionario a pesi costanti riequilibra in automatico i mercati a ‘rischio bolla’

L’ultima revisione di Atlante risale ad agosto, in questi 4 mesi alcuni asset, come l’azionario Europeo, l’azionario dei Paesi Emergenti, l’azionario dei Paesi Sviluppati dell’Asia e del Pacifico, l’azionario Inglese, e l’azionario Immobiliare Europeo si sono svalutati, alcuni piuttosto significativamente (Real Estate e Asia-Pacific). Gli altri asset, trainati al solito dal Nasdaq e dal S&P500

ATLANTE: come il portafoglio azionario a pesi costanti riequilibra in automatico i mercati a ‘rischio bolla’ Leggi tutto »

AGENDA 2022

Una volta le banche in concomitanza dei giorni di dicembre e per l’inizio del nuovo anno regalavano un’agenda. E’ una tradizione ormai desueta, del resto l’uso della stessa agenda cartacea è molto meno in voga di un tempo. Tra le mie idee bislacche quest’anno c’è stata quella di cimentarmi nella realizzazione di un’agenda del Blog.

AGENDA 2022 Leggi tutto »

RACCONTO: 1999-2009 un decennio difficile affrontato con una tecnica di “Value Averaging” con ribilanciamento a pesi fissi tra asset decorrelati (PARTE III)

Giugno 2004: Siamo arrivati al 2004 con 9313 euro investiti l’anno precedente in ciascuno dei 4 asset (Azionario World ‘Momentum’ quindi approccio aggressivo, obbligazioni investment grade in dollari, titoli di Stato di paesi emergenti con copertura valutaria verso l’euro e oro fisico). La situazione al nostro ‘appuntamento’ di giugno per il ribilanciamento ‘Value Averaging’ con

RACCONTO: 1999-2009 un decennio difficile affrontato con una tecnica di “Value Averaging” con ribilanciamento a pesi fissi tra asset decorrelati (PARTE III) Leggi tutto »

LEONIDA: seconda revisione del portafoglio con strategia “Valore”

Sono trascorsi 14 mesi e siamo al secondo rendiconto di Leonida, un “Medium Term Dynamic-Balanced Value Portfolio”. Leonida per circa 5 anni porterà avanti un investimento bilanciato dinamico, 75-25 con focus su asset ‘Value’. Potrà ad ogni revisione (le revisioni sono fissate a 7 mesi) pagare una “rendita” al suo sottoscrittore oppure decidere di accumularla.

LEONIDA: seconda revisione del portafoglio con strategia “Valore” Leggi tutto »

Torna in alto