Oro, Spezie e Tulipani

bowman

PROTEO: un portafoglio ad Evoluzione Value

A metà del 2022 il mercato sembra trasmetterci dei segnali spesso considerati “pericolosi”: appiattimento o inversione della curva dei tassi, restrizione della liquidità, inflazione con caratteri stagflattivi, enormi rischi geopolitici globali. Questo fa gridare a molte società finanziarie all’apocalisse, l’esperienza mi ha però insegnato che è la strategia più che la capacità di prevedere ed […]

PROTEO: un portafoglio ad Evoluzione Value Leggi tutto »

DAVID: il portafoglio a strategia ‘ribassista’ sta ‘lavorando’ con l’inversione di tendenza del mercato

Un rialzo globale del costo del denaro, un contenimento della liquidità ed una ripresa del’inflazione: il portafoglio DAVID, creato a strategia ‘ribassista’ che accumula su soglie d’ingresso ribassiste, creando un’asset allocation nel tempo in base ai movimenti di mercato, sta iniziando a lavorare in maniera significativa. Vediamo qual’è la situazione di DAVID dopo l’ultimo ‘accumulo’

DAVID: il portafoglio a strategia ‘ribassista’ sta ‘lavorando’ con l’inversione di tendenza del mercato Leggi tutto »

DAMOCLE: la reazione ad un mercato avverso del portafoglio ad evoluzione su tecnologici ed a distribuzione su obbligazioni emergenti

Come ogni trimestre procedo a ribilanciare DAMOCLE, un portafoglio dotato di una peculiare strategia “QQQRevised” che accumula sull’indice Nasdaq (il secondo mercato del mondo, catalizzatore dei capitali dei colossi tecnologici) gli interessi pagati da un sotto-portafoglio di obbligazioni USA, obbligazioni di Paesi Emergenti e capitale fisso (conto deposito). L’attuale scenario di mercato appare particolarmente avverso

DAMOCLE: la reazione ad un mercato avverso del portafoglio ad evoluzione su tecnologici ed a distribuzione su obbligazioni emergenti Leggi tutto »

ELIO: un portafoglio ‘Balanced Risk Allocation’

La definizione ‘Balanced Risk Allocation’ è tipica di molti fondi attivi ed assai generalista. In linea di massima viene intesa come un approccio flessibile all’investimento che cerca di tenere un’allocazione “target” del portafoglio al centro dell’esposizione a rischi diversi. Mantenerla quindi (usando spesso commodities, azioni e obbligazioni, nella maggior parte dei casi) coinvolta in maniera

ELIO: un portafoglio ‘Balanced Risk Allocation’ Leggi tutto »

Sx2: il portafoglio “Semplice” e ‘fratello’ di Annibale, travolto dal rischio sistemico

Ieri ho revisionato dopo 8 mesi il portafoglio a distribuzione ANNIBALE, provvedo oggi a paragonarlo con il suo portafoglio ‘ombra’: SEMPLICESEMPLICE (o Sx2), che nacque nel 2019 come una sorta di ‘benchmark’ realizzato senza diversificare in troppi strumenti, ma utilizzando 5 ETF, in 5 asset class redditizie, tra loro bilanciate, che dessero similmente distribuzione e

Sx2: il portafoglio “Semplice” e ‘fratello’ di Annibale, travolto dal rischio sistemico Leggi tutto »

ANNIBALE: il portafoglio bilanciato-obbligazionario a distribuzione ci mostra cosa accade ai fondi “Income” a distribuzione quando salgono i tassi

ANNIBALE è nato a settembre di un anno molto positivo per l’obbligazionario, e di significativo ribasso dei tassi, come il 2019. Si qualifica nella famiglia di quei fondi che possiamo definire “Income”: ricorrendo anche a significhi hedging valutari, a strategie ‘neutrali’ con valute anche deboli, ad obbligazionari speculativi abbinati ad azionari a distribuzione, mira ad

ANNIBALE: il portafoglio bilanciato-obbligazionario a distribuzione ci mostra cosa accade ai fondi “Income” a distribuzione quando salgono i tassi Leggi tutto »

NESTORE: un portafoglio di medio-lungo termine a strategia conservativa

La strategia focalizzata sulla conservazione del capitale è qualcosa di prossimo, ma non equivalente alle strategie a ‘Protezione’ del capitale o ‘Difensive’ sul capitale. In una strategia di questo tempo, adatta in particolare a orizzonti temporali medio-lunghi, esiste una quota di capitale investita in strumenti dal nominale certo che può essere nel corso della vita

NESTORE: un portafoglio di medio-lungo termine a strategia conservativa Leggi tutto »

TETRAKTIS: l’ora del ribasso per gli “elementi” costitutivi dell’investimento

Andiamo a revisionare, dopo ulteriori 4 mesi, i 4 portafogli “Lazy” del mio Tetraktis, una struttura didattica che consente di monitorare la variazione di portafogli con diversità crescente nella composizione degli asset: FUOCO: Fuoco rappresenta una semplice diversificazione tra l’azionario “All Country” privo di rischio valuta e la liquidità, tra i tre portafogli è un

TETRAKTIS: l’ora del ribasso per gli “elementi” costitutivi dell’investimento Leggi tutto »

Torna in alto