Oro, Spezie e Tulipani

Didattica

Articolo: Mega-Trends e strategie

Il concetto di “longue durée” ha designato un approccio scientifico allo studio dei processi storici che si è affermato prima della II Guerra Mondiale in Francia, nella scuola degli “Annales”. Fernand Braudel dedica un’opera assolutamente monumentale, il suo “Civiltà e Imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II” ad un’analisi sia spaziale che temporale del Mediterraneo […]

Articolo: Mega-Trends e strategie Leggi tutto »

“Books for Dividends”: Parte II. Libri, Dividendi e Fintech

Stacco un momento dai soliti titoli. Nuova edizione di Books for Dividends. Complice una sindrome influenzale che mi chiude in casa ho voluto provare le frontiere estreme del Fintech applicato alla bibliofilia. Da qualche settimana sono soddisfatto possessore di una carta Revolut, che mi è stata tempo fa presentata come una delle frontiere del Fintech

“Books for Dividends”: Parte II. Libri, Dividendi e Fintech Leggi tutto »

L’Obbligazionario High Yield

Partiamo dagli albori: dove nasce il concetto di obbligazioni ad ‘Alto Rendimento’ (e quindi alto rischio)? Le società di rating associano ai titoli obbligazionari dei rating, che servono a dare un’indicazione della capacità dell’emittente di fare fronte ai propri impegni debitori. Solitamente si definiscono ‘investment grade’ le società che ricevono da Standard & Poor’s e

L’Obbligazionario High Yield Leggi tutto »

Fondi a Bassa Volatilità (Low Volatility) e Minima Volatilità (Minimum Volatility): non sono la stessa cosa

In questa fase il mercato azionario, in Europa in particolare, ma in generale in tutto il mondo, rappresenta un’alternativa se non obbligata fortemente indirizzata rispetto al mercato dei titoli di debito che hanno raggiunto in area euro rendimenti zero o negativi quasi generalizzati, e a livello mondiale picchi di minimo sui rendimenti. Non è giusto

Fondi a Bassa Volatilità (Low Volatility) e Minima Volatilità (Minimum Volatility): non sono la stessa cosa Leggi tutto »

ETF Azionari sull’Europa al massimo della qualità

Riflettendo sul catalogo che ho appena realizzato di ETF, parametrati con diversificazione e qualità, voglio valutare oggi alcuni ETF azionari sul mercato europeo al massimo della qualità. LU0908500753 Lyxor Core Stoxx Europe 600 IE00B945VV12 Vanguard FTSE Developed Europe LU0846194776 xTrackers MSCI EMU Index Il titolo della Lyxor rappresenta una combinazione quasi unica per questa asset class di costi,

ETF Azionari sull’Europa al massimo della qualità Leggi tutto »

Nuovo Catalogo ETF

E niente… …il mio catalogo di ETF mi lasciava insoddisfatto. E’ vero, ho selezionato quelli secondo me più utili, ho cercato di arginare gli errori di base del neofita di utilizzare strumenti meno efficienti perché magari poco liquidi. Ma ho escluso tanta, troppa parte dell’offerta del mercato italiano ETFPlus (ci sarebbe da spaziare anche su

Nuovo Catalogo ETF Leggi tutto »

Sul Sole24Ore di oggi una notizia che in Italia può rappresentare una pietra miliare dell’accesso del fintech e dei robotadvisor alla distribuzione di massa: https://www.ilsole24ore.com/art/poste-italiane-accordo-moneyfarm-gestione-digitale-risparmio-con-ingresso-capitale-ACr9i1m MoneyFarm si basa su un principio molto semplice, abbastanza efficace pur con risultati rudimentali. Il punto è che tali risultati rappresentano comunque un modello appetibile per tanti piccoli risparmiatori, esattamente il

Leggi tutto »

Articolo: la politica economica europea dal tapering al tiering

Qualche anno fa i giornali economici parlavano di “tapering” quale insieme di provvedimenti attesi dalla BCE per la politica economica europea. Oggi invece si parla di “tiering” che cosa è successo, e che significa? Partiamo dal Quantitative Easing: il credit crunch, la diffidenza nell’erogare credito (prestare e prestarsi i soldi a vicenda) a livello mondiale,

Articolo: la politica economica europea dal tapering al tiering Leggi tutto »

Torna in alto