Oro, Spezie e Tulipani

Didattica

L’opportunità di associare investimenti azionari in un portafoglio a distribuzione di ETF obbligazionari

La quota di azionario da valutare in un portafoglio d’investimento dipende dal profilo di rischio e dall’asset allocation che si costruisce, ed a seconda della strategia può anche essere fissa o variabile. Nelle mie simulazioni (che non rappresentano portafogli modello, ma servono da esempio per capire alcuni “movimenti”) ho simulato portafogli a distribuzione anche con […]

L’opportunità di associare investimenti azionari in un portafoglio a distribuzione di ETF obbligazionari Leggi tutto »

Costruire un Portafoglio, INTRODUZIONE: Tutorial e Canale Youtube

Mi rendo conto che seguire questo Blog, per quanti sforzi faccia per dargli uno stile un pò accattivante, può essere difficile ed indigesto per molte delle persone cui la dimestichezza con queste tematiche potrebbe risultare più utile. Ho quindi deciso di provare ad associare al Blog un canale Youtube, con interventi e commenti video che

Costruire un Portafoglio, INTRODUZIONE: Tutorial e Canale Youtube Leggi tutto »

Seguire il Trend?

Mai come nell’anno 2020 la decorrelazione tra asset è passata da zero a mille in poco tempo. Dal 2015 assistiamo ad un mercato fortemente condizionato da stimoli economici, politiche ribassiste sui tassi e saltuari contrasti internazionali.  In fasi di rialzo dei tassi come il 2018, come ho ampiamente osservato in altri interventi, tutto è andato

Seguire il Trend? Leggi tutto »

SEPHIROTH: l’Albero della Durata Finanziaria

Ho deciso di iniziare una simulazione diversa dal solito, cercando di unire una forma accattivante alle tematiche del Blog. Una delle cose più interessanti da ‘monitorare’ nei prossimi anni sarà, secondo me, la durata finanziaria (cosiddetta Duration) ed il suo impatto sugli investimenti dei risparmiatori. Per il matematico o il ‘Quant’ la Duration è molto

SEPHIROTH: l’Albero della Durata Finanziaria Leggi tutto »

Gli ETF di HSBC

 La Hongkong and Shanghai Banking Corporation è una prestigiosa istituzione, nata come banca commerciale nel 1865 ad Hongkong. Era l’era del colonialismo ed il fondatore, sir Thomas Sutherland, la instituì tale compagnia per avvantaggiarsi dell’apertura al commercio della Cina, facendo base nella colonia britannica e nel porto di Shanghai. In 155 anni di attività la

Gli ETF di HSBC Leggi tutto »

[PARTE 2] …del perché diffidare di strategie flessibili ed hedge.

 Voglio oggi concludere la mia condivisione di opinioni sui rischi delle strategie flessibili, soprattutto quando riprendono tecniche proprie degli hedge funds. Come nel precedente intervento voglio partire condividendo un’analisi fatta da Niall Ferguson, storico dell’economia (Stanford, Harvard, ha ispirato il professore del film “History Boys”) che come me si occupa anche di analisi sui mercati

[PARTE 2] …del perché diffidare di strategie flessibili ed hedge. Leggi tutto »

Del perché diffidare di strategie flessibili ed “hedge”… [Parte 1: l’avventura dei signori Scholes&Merton e del fondo LTCM]

 Nell’offerta di prodotti finanziari molti consulenti si prodigano di suggerire degli strumenti d’investimento molto complessi ed avanzati, che per medi periodi d’investimento appaiono ‘miracolosi’ e capaci di generare un profitto superiore al mercato e completamente decorrelato da questo. Chi banalmente ha investito dieci anni fa nel Nasdaq ed è oggi in gain del +680% sul

Del perché diffidare di strategie flessibili ed “hedge”… [Parte 1: l’avventura dei signori Scholes&Merton e del fondo LTCM] Leggi tutto »

Oltre la Duration: perdura l’inefficienza dei cosiddetti investimenti “Income”

Un mese fa, il 9 agosto, ho parlato di Tassi d’Interesse e Duration nei prodotti principalmente obbligazionari.  Vado oggi oltre questo discorso iniziando a ragionare di strategie d’investimento che, intraprese in un momento tanto anomalo di tassi d’interesse globali (in realtà dal 2015 in poi hanno avuto simili problematiche), possono rivelarsi molto più rischiose e

Oltre la Duration: perdura l’inefficienza dei cosiddetti investimenti “Income” Leggi tutto »

Attenzione ai TASSI: il rischio che si assume chi entra nell’obbligazionario dopo il crollo dei tassi d’interesse

Chi si trova oggi a costruire un portafoglio d’investimento, troverà delle relative opportunità nelle aziende cosiddette “Value”: asset svalutati rispetto agli utili pre-covid ed ai valori contabili delle aziende. Al contempo si troverà a correre un significativo, spesso mal percepito, RISCHIO TASSI. E’ opportuno valutare se è il caso di selezionare per l’asset class Governativo/Obbligazionario

Attenzione ai TASSI: il rischio che si assume chi entra nell’obbligazionario dopo il crollo dei tassi d’interesse Leggi tutto »

Torna in alto