Oro, Spezie e Tulipani

senza categoria

DIONISO: un portafoglio con “Personal Indexing” Lusso/VICE

L’aver portato a conclusione il ‘famoso’ portafoglio CARONTE, basato su una strategia “VICEX” (il contrario del ‘Politically Correct’ e dell’ESG, ovvero investire in tutti i settori controversi ed anti-etici) mi aveva lasciato “orfano” di un portafoglio goliardico e provocatorio. La richiesta di creare un indice sul “Lusso” con strategia non proprio ‘Equal Weight” ma quasi,

DIONISO: un portafoglio con “Personal Indexing” Lusso/VICE Leggi tutto »

BENNU: recupero di quasi il 10% in 8 mesi per il portafoglio Bilanciato su “Fondamentali Storici”

Dopo 8 mesi andiamo a revisionare BENNU, un portafoglio bilanciato 40/60 basato su fondamentali che storicamente hanno sovraperformato le loro asset class. La strategia di BENNU è economicamente sbagliata a mio parere: partire da una performance passata non tiene conto delle trasformazioni storiche degli asset, ma può avere una validità laddove intercettasse delle dinamiche economiche

BENNU: recupero di quasi il 10% in 8 mesi per il portafoglio Bilanciato su “Fondamentali Storici” Leggi tutto »

SOCRATE: +11,11% per il portafoglio Difensivo Classico in 24 mesi

SOCRATE: +11,11% per il portafoglio Difensivo Classico in 24 mesi SOCRATE è un portafoglio basato su una strategia Difensiva “Classica”: il bilanciamento ogni 4 mesi tra aziende di elevato valore intrinseco (quindi non “Growth”) e titoli governativi della massima solidità creditizia. Possiamo osservare che dopo 2 anni di rialzo dei tassi (2022-2023) e successiva stabilizzazione

SOCRATE: +11,11% per il portafoglio Difensivo Classico in 24 mesi Leggi tutto »

PROTEO: sale al 40% la quota di azionario del portafoglio “Value” ad Evoluzione

PROTEO: sale al 40% la quota di azionario del portafoglio “Value” ad Evoluzione PROTEO è un esempio di portafoglio che serve a spiegare concretamente la cosiddetta strategia ad “Evoluzione”. Questa strategia incrementa progressivamente il rischio-rendimento di un portafoglio sostituendo quote di investimenti in capitale di debito con quote di investimento in capitale di rischio. La

PROTEO: sale al 40% la quota di azionario del portafoglio “Value” ad Evoluzione Leggi tutto »

Titoli di Stato USA… a breve termine?

Dopo l’ultimo, impressionante, ribasso dei tassi d’interesse in Europa, chi cerca un’alternativa all’investimento azionario (o comunque ad ‘alta volatilità’) si trova di fronte ad un bel problema. A dire il vero non è facile investire in titoli governativi liquidi ed ottenerne redditività, da diversi anni, soprattutto dopo l’inizio del Quantitative Easing nel 2015. Se chi

Titoli di Stato USA… a breve termine? Leggi tutto »

Torna in alto